"Orientare significa porre l’individuo in grado di prendere coscienza dì sé e di progredire, con i suoi studi e la professione, in relazione alle mutevoli esigenze della vita, con il duplice scopo di contribuire al progresso della società e di raggiungere il pieno sviluppo della persona umana”.

(UNESCO, Bratislava, 1970)

 

 

 

La necessità di porre l’orientamento tra i principi cardine dell’attività scolastica era già emersa nelle Linee Guida MIUR del 2012, condivisa tra Governo, regioni ed EELL, che evidenziavano come l’orientamento sia un processo integrato, che percorre tutta la vita dell’individuo, con attenzione al contesto formativo, educativo, professionale e sociale, in un’interazione che deve essere volta a favorire la maturazione e lo sviluppo delle competenze necessarie per elaborare il percorso e il progetto di vita (life long learning).


Il DM n. 328 del dicembre 2022 ha ripreso una serie di obiettivi volti a sostenere gli adolescenti e le loro famiglie attraverso sviluppo di competenze, skills, strumenti, promuovendo l’ottica di orientamento permanente. L’obiettivo dichiarato è di passare dalla singola azione, sporadica o estemporanea, alla prassi didattica, in chiave orientativa.

L’IISS “FERMI” di Pieve di Cadore raccoglie le indicazioni normative e metodologiche date, soprattutto attraverso formazione continua degli insegnanti, per giungere ad una didattica orientativa non avulsa dagli assi disciplinari, ma inserita nella quotidianità educativo-didattica. Tale pratica didattico-educativa, organizzata a partire dal vissuto degli studenti,  vuole superare la dimensione trasmissiva delle conoscenze, per volgere la didassi verso l’aspetto laboratoriale e attivo. Le tabelle di seguito riportate indicano le intenzioni del gruppo di lavoro delle buone pratiche in materia di orientamento per l’anno scolastico 2023/24:

 

Cliccare qui per visualizzarle