Documenti e comunicazioni riguardanti il piano PNRR – Next Generation EU. Tra gli obiettivi del piano vi sono:
- rigenerare la scuola partendo dagli spazi di apprendimento
- migliorare i servizi digitali offerti ai cittadini
Investimento 1.4: Azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica
Questo investimento è parte di un progetto più ampio che mira a potenziare l'offerta dei servizi di istruzione, dagli asili nido all'università.
La misura ha un triplice obiettivo:
- Misurare e monitorare i divari territoriali, anche attraverso il consolidamento e la generalizzazione dei test PISA/INVALSI
- Ridurre i divari territoriali in Italia per quanto concerne il livello delle competenze di base (italiano, matematica e inglese)
- Sviluppare una strategia per contrastare in modo strutturale l’abbandono scolastico
Investimento 2.1: Didattica digitale integrata e formazione sulla transizione digitale del personale scolastico
La linea di intervento promuove lo sviluppo delle competenze digitali del personale scolastico per favorire un approccio accessibile, inclusivo e intelligente all’educazione digitale.
La misura prevede la creazione di un sistema per la formazione continua dei docenti e del personale scolastico per promuoverne lo sviluppo delle competenze digitali. Finalità principale è la creazione di un sistema in grado di accelerare la trasformazione digitale dell’organizzazione scolastica e dei processi di apprendimento e insegnamento, in coerenza con il quadro di riferimento europeo delle competenze digitali DigComp 2.1 (per studenti) e DigCompEdu (per docenti).
Investimento 3.2: Scuola 4.0 - scuole innovative, nuove aule didattiche e laboratori
Anche questo investimento è parte di un progetto più ampio che mira a potenziare l'offerta dei servizi di istruzione, dagli asili nido all'università.
Questa particolare misura ha come obiettivo la trasformazione degli spazi scolastici affinché diventino connected learning environments adattabili, flessibili e digitali, con laboratori tecnologicamente avanzati e un processo di apprendimento orientato al lavoro. Con questo progetto si persegue l’accelerazione della transizione digitale del sistema scolastico italiano con quattro iniziative:
- Trasformazione di circa 100.000 classi tradizionali con l’introduzione di dispositivi didattici connessi
- Creazione di laboratori per le professioni digitali nel II ciclo
- Digitalizzazione delle amministrazioni scolastiche
- Cablaggio interno di circa 40.000 edifici scolastici e relativi dispositivi
Investimento 1.2: Abilitazione e facilitazione migrazione al Cloud
Per accompagnare la migrazione dei servizi della Pubblica Amministrazione al cloud è previsto un programma di supporto e incentivo per trasferire basi di dati e applicazioni.
Investimento 1.4 - Misura 1.4.1: Esperienza del cittadino nei servizi pubblici
Anche questo investimento è parte di un progetto più ampio che mira a migliorare i servizi digitali offerti ai cittadini per fare in modo che venga spostato sui canali digitali il maggior volume possibile di interazioni, pur senza eliminare la possibilità della interazione fisica per chi voglia o non possa altrimenti.
Questa particolare misura ha come obiettivo di migliorare l’esperienza dei cittadini nella fruizione di siti e servizi digitali, grazie all’adozione di modelli standard che favoriscano accessibilità "per tutti" ed efficacia nel trovare le informazioni rilevanti. Questo obiettivo verrà realizzato attraverso l’implementazione di un modello standard di sito web per la scuola che poi prevede attività di personalizzazione, integrazione di software per una migliore gestione del sito e migrazione dei contenuti.